Palazzo Ducale

Palazzo Ducale

LA DEMOCRAZIA ATTRAVERSO IL DIRITTO

Mostra

LA DEMOCRAZIA ATTRAVERSO IL DIRITTO.
Dalla Serenissima Repubblica alla Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa

Dall’11 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026
Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge

 

Dall’11 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, Palazzo Ducale ospiterà la mostra La Democrazia attraverso il Diritto. Dalla Serenissima Repubblica alla Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa, attività che fa parte delle celebrazioni per il trentacinquesimo anniversario della Commissione Europea.
Comunemente nota come Commissione di Venezia, è un organo consultivo in materia costituzionale del Consiglio d’Europa composto da esperti di diritto come giudici, giuristi e costituzionalisti. Si tratta di un accordo allargato, che conta 61 membri: i 46 Stati membri del Consiglio d’Europa assieme ad altri 15 Stati non appartenenti all’istituzione e a 4 paesi osservatori. Il Segretariato si trova a Strasburgo e la Commissione si riunisce in plenaria quattro volte l’anno a Venezia, presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. Adotta pareri non vincolanti, in genere all’unanimità, che possono essere richiesti da istituzioni europee e parlamenti nazionali al fine di controllare il rispetto della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani nelle legislazioni nazionali o europee.

L’esposizione, nata dalla collaborazione tra la sede italiana del Consiglio d’Europa, la Commissione di Venezia, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e Trentino – Alto Adige, l’Archivio di Stato di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia ed il Consiglio Regionale del Veneto, propone un interessante confronto storico-giuridico tra le leggi fondanti il sistema elettivo della Serenissima ed il moderno stato di diritto affermatosi in Europa.

Il percorso espositivo racconta la storia del diritto e della democrazia, intrecciandola con la città di Venezia come modello di governo.
La visita inizia con l’esposizione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), prima convenzione del Consiglio d’Europa che celebra nel 2025 il suo 75° anniversario. Adottata nel 1950 è ancora oggi il cardine della tutela dei diritti fondamentali in Europa. La Corte europea di Strasburgo ne garantisce l’attuazione nei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa.

Segue un dialogo tra presente e passato: il confronto tra il sistema democratico moderno e il complesso processo elettivo del doge della Serenissima, documentato da strumenti originali come urne, balote e il corno dogale.

La terza sezione approfondisce il tema dello Stato di diritto nella Repubblica di Venezia rappresentata dalle Commissioni Dogali: dalle leggi per i territori periferici della Repubblica al diritto ambientale e corporativo, fino a casi celebri come quelli che coinvolsero Marco Polo e Giacomo Casanova.
Un documento, di particolare rilievo nella storia del diritto all’istruzione ed alla parità di genere, è il verbale di laurea di Elena Lucrezia Corner Piscopia, prima donna laureata al mondo (1678).

 

La mostra è visitabile dall’11 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, con l’orario e il biglietto del Museo.